Lo scorso sabato 3 maggio piazza Duomo si è animata per una sera grazie all’evento organizzato dalla Caritas diocesana con l’obiettivo di rilanciare l’agricoltura attraverso un prodotto di eccellenza quale il carciofo mammarella tipico delle nostre terre.
Stands gastronomici, musica, animazione per bambini ed esposizioni di prodotti artigianali hanno occupato la piazza davanti alla Cattedrale dando ai visitatori la possibilità di vivere ad Acerra la seconda edizione del «mammarella day», appuntamento organizzato dalla Caritas diocesana insieme agli agricoltori e ad alcuni ristoratori della città.
«Tenero come il cuore di una mamma» recitava in dialetto lo slogan al centro del manifesto di presentazione con riferimento al “carciofo mammarella”, vera eccellenza delle campagne acerrane, mentre uno schermo passava in rassegna i video in cui quanti si erano cimentati in pietanze particolari a base di mammarella presentavano il loro prodotto.
«Questa iniziativa si propone di valorizzare quello che c’è di bello nelle nostre terre» dichiarava il vescovo di Acerra, per il quale si tratta di «un evento ormai tradizionale per rilanciare la nostra agricoltura». Monsignor Antonio Di Donna chiariva inoltre che non sono in antitesi la preoccupazione per l’inquinamento delle nostre terre con il rilancio dell’agricoltura, a patto che «chi difende l’ambiente non metta in cattiva luce i prodotti di eccellenza delle nostre campagne», che grazie alle loro proprietà rimangono nonostante tutto sani e tra i migliori da degustare, e «chi ha a cuore le sorti della nostra economia agricola, a partire dagli stessi contadini, non si ostini a negare il problema ambientale delle nostre città». Di Donna si è augurato infine che nei prossimi mesi insieme alla mammarella vengano rilanciati altri prodotti tipici delle nostre terre quali le patate, per esempio, e i fagioli cosiddetti “dente di morto”.
Sabato 3 è stato dato il via alla settimana del “MammarellaDay”: fino all’11 maggio i ristoratori che hanno aderito all’iniziativa proporranno alla cittadinanza prodotti tipici lavorati con il carciofo mammarella.
Sulla pagina Facebook dell’evento (https://www.facebook.com/mammarelladay) e sul sito www.acerra.it sono visualizzabili i reels in cui descrivono quanto hanno creato.
Questi i ristoratori aderenti: Bacalajuò; Freak coffe_pub; Kevè Pizzetteria di Nino Pannella; Pizzetteria I tre moschettieri; Vincenzo di Fiore Pizzeria; Totò e i Sapori di Mauro Autolitano; Dianara di Mariella Tortora; Uè Mammà Pizzeria; Monkey bar; O’ Vesuvio Pizzeria; Casa Giglio; Pummarò Pizzeria; Chateau; Macelleria Hamburgeria Di Fiore.
Ringraziamo i Suoni Barricati e Mario Moro che hanno animato in modo eccellente la serata.
L’animazione è stata a cura della DJ Animation. Michelangelo Riemma del RotaryClub di Acerra-Casalnuovo ha curato il piatto che è stato distribuito ed ha riscosso un grande successo in piazza Duomo. Infine gli agricoltori presenti sono stati rappresentati dall’azienda “Terre Nuove”, da “Maria Chiariello”, dall’associazione “Ari.Amo” e dalla comunità “Locanda del gigante”.
Oltre ai già citati erano preseti in piazza: Nati Per leggere – Age, che già dalle 18 ha intrattenuto i più piccoli, seduti in piazza Duomo, con letture a cura dei volontari; Antica Passione; 22 ‘e pazzi – Candele di Magda; Tipografia F.lli Capone.
All’appuntamento hanno preso parte con il vescovo rappresentanti delle Istituzioni quali l’onorevole, deputato alla Camera, Carmela Auriemma; l’onorevole, consigliere regionale, Vittoria Lettieri, il sindaco di Acerra Tito d’Errico, l’assessore Milena Tanzillo e il Direttore della Caritas Vincenzo Castaldo.
——————————————————————————————
Articolo Precedente
——————————————————————————————
Sabato 3 maggio 2025 a partire dalle 19.30 in piazza Duomo
Organizzato dalla Caritas diocesana l’evento per rilanciare l’agricoltura attraverso un prodotto di eccellenza quale l carciofo mammarella tipico delle nostre terre.
Piazza Duomo torna a popolarsi di stands gastronomici, musica, animazione per bambini ed esposizioni di lavori artigianali. Sabato 3 maggio 2025, a partire dalle 19.30, i visitatori potranno vivere ad Acerra la seconda edizione del “Mammarella day”, appuntamento organizzato dalla Caritas diocesana insieme agli agricoltori e ai ristoratori della città.
«Tenero come il cuore di una mamma» recita in dialetto lo slogan al centro del manifesto di presentazione con riferimento al “carciofo mammarella”, vera eccellenza delle campagne acerrane.
«Questa iniziativa si propone di valorizzare quello che c’è di bello nelle nostre terre» dichiara il vescovo di Acerra Antonio DI Donna che prenderà parte alla serata. Per il presule si tratta di «un evento per rilanciare la nostra agricoltura».
Vai alla pagina dedicata: https://www.facebook.com/mammarelladay
oppure al sito: https://www.acerra.it/