BIGLIETTI ESAURITI
BIGLIETTI ESAURITI
———————————————————————————————————————————————————————————————–
——————————————————————————————
INVITO DEL VESCOVO
Ai sacerdoti,
ai/alle religiosi/e,
ai diaconi permanenti,
ai/alle catechisti/e,
ai ministri straordinari della Comunione,
agli insegnanti di religione,
a tutti gli operatori pastorali,
ai gruppi giovanili,
alle associazioni, gruppi e movimenti.
Carissimi,
vi invito caldamente a partecipare, nei giorni 19 e 20 settembre 2025 al 44o Convegno Ecclesiale Diocesano.
Quest’anno giubilare il tema sarà: PER UNA CHIESA TUTTA MINISTERIALE.
Parleremo dei vari ministeri e dei carismi di tutti i fedeli, chiamati a metterli a disposizione per gli altri.
Come è stato richiesto dal Consiglio presbiterale, riprenderemo la formula di una giornata intera, in cui si potrà condividere il pranzo.
Vi chiedo di partecipare a tutti i momenti del convegno.
La relazione principale del Convegno sarà tenuta da don Giovanni Frausini, presbitero della Diocesi di Fano, docente di Liturgia e Teologia sacramentaria presso l’Istituto Teologico Marchigiano.
Il secondo giorno, sabato 20, nell’Auditorium diocesano darò alcune comunicazioni sulla Sinodalità e sui cantieri che stiamo affrontando in diocesi: preghiera, impegno socio-politico e cultura. Seguirà la testimonianza di S.E. mons. Gennaro Acampa, già vescovo ausiliare di Napoli ed attuale incaricato regionale per il diaconato permanente. Al termine della mattinata intitoleremo il nostro Archivio diocesano a mons. Ciccio Perrotta. Vivremo un momento di condivisione nel seminario con il pranzo a sacco. La diocesi preparerà qualcosa da offrire a tutti, chi può, prepari un rustico o un dolce da offrire agli altri.
Nel pomeriggio ci saranno i gruppi di studio ed approfondimento sulla relazione del primo giorno e sulla mattinata del secondo.
Lo spettacolo “Fra’, Francesco la superstar del Medioevo”, per la disponibilità dell’attore Giovanni Scifoni, si farà il 5 ottobre al Teatro Italia. Domenica 12 farò le conclusioni del Convegno, nella celebrazione di Inizio Anno Pastorale.
Con la mia paterna benedizione, vi saluto con affetto sincero.
Il vostro vescovo Antonio
——————————————————————————–



